———- Creative Commons Non-Commercial Attribution. Check out my website: https://www.michelelancione.eu
Produrre.
Ho in mente il pubblico, quando scrivo. In mente l’emozione della lettura in pubblico, quando scrivo. Vorrei passare la mia vita a leggere, in pubblico. E’ tutto molto più vero di quello che sto per fare: diventare una macchina per produrre articoli accademici di secondaria importanza pubblicati su riviste quotate molto in alto da consumare nel tempo di una quote.
Mi pagano bene.
Questa cosa qui è come ascoltare un pezzo dei Coldplay, sai già come va a finire. Questa cosa qui è come essersi persi per tutto e per tutti. E’ come se con la lucidità uno ci si fosse pulito il c: nel futuro in cui sarò – vedo troppo bene la linea di demarcazione.
E’ pericoloso sapere dove si andrà a finire.
Linea di fuga linea di fuga multipiano azione, ribaltare: allenarsi continuare a fare flessioni sulle parole. Oggi una mia amica scrive:
Nel frattempo ci restano le parole,
che comunque
volendo
non è poi proprio niente.
(Claudiet)
Ragione. Darle ragione farlo proprio. Tornare a non dare per scontato.
Domani andrò a lavoro tenendo a mente che quello che sto per fare è produrre. Questa è la chiave. Produrre cose che non si possono consumare: modificare, annientare, scopare. Riprodurre, sì. Stare attenti ai dettagli della vita quotidiana che sono la chiave per restare attenti, godere. Non si possono consumare. Che non si possono consumare.
Ciò che è nostro è nostro, e ci spetta.
———- Creative Commons Non-Commercial Attribution. Check out my website: https://www.michelelancione.eu
Light my fire
Ho partecipato a un concorso per la “notte dei senza fissa dimora a Roma” – un evento in sostegno dei senza fissa dimora. Il mio racconto è stato selezionato da alcune riviste indipendenti romane. Potete leggerlo qua: http://nonsololetteratura.blogspot.com/2010/09/light-my-fire-michele-lancione.html– e votarlo qua: http://www.lanottedeisenzadimora.it/ (verso fondo pagina).
Grazie a tutti.
buon viaggio josé
Recital Perline
buon viaggio, eduardo
Rosarno: il tempo delle arance
“Il tempo delle arance” è un bellissimo documentario di Nicola Angrisano sulla situazione di Rosarno, e di chissà quanti altri luoghi in Italia.
stupido
Uno dei regali ricevuti è stato un libro di Carlo Cipolla – “Allegro ma non troppo”, che contiene un interessante saggio chiamato “Le leggi fondamentali della stupidità umana”.
Incontro al Collegio Einaudi con una autrice torinese
Ecco un’iniziativa interessante – non di certo perchè ci sono coinvolto io, ci mancherebbe. Eh!
INVITO
Il Collegio Universitario Einaudi di Torino
inaugura il ciclo di incontri
TI PRESENTO UN AUTORE
Ospite MARGHERITA OGGERO con Risveglio a Parigi
MERCOLEDÍ 2 DICEMBRE 2009, ore 18.00
Biblioteca Centrale del Collegio Einaudi – Via Maria Vittoria, 39
Inaugura la rassegna Margherita Oggero, col suo ultimo romanzo Risveglio a Parigi, accompagnata nelle letture da alcuni studenti e disponibile a rispondere a tutte le domande del pubblico. Moderatore dell’incontro: Michele Lancione, ex allievo del Collegio, vincitore di diversi premi letterari e dottorando presso la Durham University – Newcastle.
Ingresso libero.
Seguirà Rinfresco